L’IMPORTANZA DEL VERDE URBANO
Il verde urbano è fondamentale per migliorare la qualità della vita in città e contribuire al risparmio energetico e idrico, il periodo di Lockdown ce lo ha sottolineato. Le città sono destinate a crescere sensibilmente nel corso dei prossimi anni. A una maggiore densità di abitanti deve corrispondere un’adeguata qualità della vita. Il verde urbano è chiamato a svolgere una funzione vitale in questo senso. Non solo: i cambiamenti climatici in atto possono essere affrontati e ridotti grazie ad alberi e prati che possono svolgere un’azione benefica in diversi modi. Ecco perché occorre puntare a modelli di green city. Non si può immaginare una città ecologica che non faccia riferimento
DALLA NEUROSCIENZE ALL’ARCHITETTURA
Dalle neuroscienze all’architettura, dalla progettazione al design, dal rispetto dell’ambiente all’efficienza, questi i temi posti al centro dei progetti del futuro. Analizzando la nostra dimensione evolutiva, la neuroscienze puo' applicare questo sapere all’ambiente urbano per migliorare il modo in cui lo viviamo. L’architettura al "servizio degli utenti" questo dovrebbe essere il nuovo motto dei progettisti.Gli studi nel campo delle neuroscienze in questi anni hanno trovato diverse applicazioni, applicazioni che, a loro volta, hanno contribuito ad arricchire ancora di più questo settore: tecnologia, estetica, arte, marketing, economia e molte altre. Perché? Perché permettono di scavare all’interno del nostro essere, della nostra dimensione evolutiva e di applicare questa conoscenza ad ambiti diversi.